No Banner to display
Nell’ambito delle metodologie geofisiche correntemente utilizzate per l’esplorazione del sottosuolo, un notevole contributo è dato dalle prospezioni di tipo geoelettrico. La prospezione geoelettrica consiste nella determinazione sperimentale del parametro della resistivitĂ apparente, attraverso misure congiunte di intensitĂ di corrente elettrica inviata nel sottosuolo mediante una coppia di elettrodi infissi nel terreno, e di tensione ai capi di una seconda coppia di elettrodi, anch’essi in contatto diretto col suolo.
Il metodo geoelettrico risulta tra i piĂą idonei per l’individuazione e la definizione di volumi contaminati eventualmente presenti in suoli e falde, in quanto le caratteristiche elettriche del sottosuolo sono fortemente influenzate dalla presenza di sostanze inquinanti, sia di natura inorganica che organica. Di conseguenza si possono ottenere informazioni di dettaglio sui percorsi d’infiltrazione degli inquinanti, spesso molto articolati, e sull’evoluzione nel tempo del processo di inquinamento, qualora l’indagine geoelettrica venga ripetuta periodicamente. Una tipologia di analisi dei dati ottenuti con il metodo geoelettrico è costituito dalla tomografia di probabilitĂ della resistivitĂ . Di fatto esso rappresenta una metodologia di ricognizione capace di individuare la distribuzione piĂą probabile di anomalie di resistivitĂ , visualizzando la geometria dei corpi sepolti all’interno del volume del sottosuolo esplorato.
Prima di entrare nel dettaglio dell’innovazione che questo metodo introduce nell’ambito delle tecniche di propspezione geofisica, è necessario illustrare brevemente il metodo classico di interpretazione dei dati tomografici.
Limitandoci all’analisi in due dimensioni ed evitando di descrivere le diverse modalitĂ con le quali i dispostivi di raccolta dati possono essere configurati (Schlumberger, Wenner, dipolo-dipolo, polo-polo, ecc…) il risultato che si ottiene da una campagna tomografica viene definita pseudo-sezione di resistivitĂ apparente. Il compito piĂą arduo (almeno fino all’avvento dei moderni personal computer) era quello di interpretare tali pseudo-sezioni al fine di individuare una sezione di resistivitĂ vera o comunque di fornire un risultato valido alla prospezione geofisica. Con l’avvento e la diffusione dei computer il discorso si è in parte facilitato grazie a dei software che sono in grado di invertire le pseudo-sezioni di resistivitĂ apparente in sezioni di resistivitĂ . In fig. 1 viene mostrato un esempio di pseudo-sezione resistivitĂ apparente e relativa sezioni di resistivitĂ ottenuta mediante il software di inversione ELETOM (http://www.geoandsoft.com).
Questa metodologia propone un approccio diverso al problema, basato sul fatto che la misura di un’anomalia del campo elettrico, rappresentante la risposta ad uno stimolo fisico di una determinata caratteristica sepolta, può essere interpretata come la risposta cumulativa di un insieme di contributi elementari di diverse anomalie. In tale ottica esiste una molteplicità di configurazioni che possono generare la risposta cumulativa osservata, all’interno dell’accuratezza delle misure. Il problema viene quindi affrontato seconda l’ottica generale dei problemi inversi, per i quali non viene mai fornita una soluzione deterministica ma una distribuzione di probabilità all’interno dello spazio delle soluzioni.
Nel caso in esame, a partire dalla pseudo-sezione di resistivitĂ apparente, non verrĂ fornita una sezione di resistivitĂ ma una sezione di probabilitĂ di occorrenza di avere un contributo elementare di anomalia di resistivitĂ rispetto ad un modello di riferimento assunto. Sostanzialmente, quindi, tale tecnica fornisce uno strumento per individuare la distribuzione piĂą probabile di anomalie di resistivitĂ nel sottosuolo.
Tags: geofisica, resistivitĂ , tomografia
Disponibile in free download il bilancio sociale è disponibile sul…
Il politetrafluoroetilene PTFE, piĂą conosciuto come Teflon, oggi conosce mille…
Che siate mattinieri o dormiglioni, nessuno ama la sveglia. Ma…
Your email address will not be published.
Δ