Social media – Evoluzione e dinamiche remote
Social media
Ci sono molti autori che hanno preso un impegno quasi contrattuale di una presenza sui social media costante. Ci sono persino quelli che hanno costruito intere carriere per essere sempre pronti a dare una risposta concisa o avere un pensiero tempestivo e pertinente. C’è una pletora di scrittori intelligenti, che hanno preso l’abitudine implacabile di un feed di Twitter, il collettivo hergh-blergh di Facebook.
Queste sono persone da ammirare.
Gli unici hub online in cui mi sono sentito piuttosto a mio agio sono piattaforme che consentono una partecipazione passiva e una cura anonima, distaccata, forse persino in qualche modo onnipresente: Tumblr. Instagram. Pinterest.
Lo stress di dover mantenere una presenza online - un marchio , se vuoi, – mi riempie di un particolare tipo di terrore auto-consapevole. Come faccio sempre quando le cose mi turba, ho fatto una piccola ricerca. Preferisco capire a fondo le cose nella vita che mi innervosiscono.
Provo a eseguire un tuffo non troppo profondo ma non del tutto superficiale nell’evoluzione di questa strana bestia che chiamiamo “social media”, al fine di sedare l’ansia umana che tutti i miei migliori giorni sono dietro di me. . .e nessuno è riuscito a immortalare un ‘uno come una vite.
Mentre partivo per questa gita digitale, non potei fare a meno di chiedermi come sarebbe stato, per esempio, seguire Sylvia Plath su Tumblr. Oppure guarda Thoreau live-tweettando il suo Walden . Oppure le invidiabili offerte di sponsorizzazione Instagram delle sorelle Bronte (hashtag: #NoNetEnsnaresMeBitch).
La la tecnologia ha preso tutte le nostre inclinazioni naturali per connettersi e li ha inseriti in un contesto completamente diverso.
Il coraggioso nuovo mondo online è istantaneo e di vasta portata – cosa che penseresti sarebbe stato in grado di farci riflettere profondamente su ciò che diciamo prima di dirlo. Ma ahimè, sembra che abbia avuto l’effetto opposto perché siamo ottusi e impulsivi e vogliamo una gratificazione istantanea e l’approvazione dei nostri pari.
La Gerarchia dei Bisogni riveduta di Maslow ci impone di fare – per la nostra stessa realizzazione mentre noi lavoriamo nella spirale mortale - fallo per la Vite .
Sistemi come PLATO , sviluppato all’Università dell’Illinois negli anni ’60, erano specificamente progettati per l’insegnamento-assistenza.
Furono infine modificati e commercializzati in serie come sistemi di comunicazione con applicazioni più ampie.
Talkomatic e TermTalk, i componenti di chat di questi sistemi, hanno dato alla gente un assaggio di ciò che doveva venire con AOL instant messenger. Le note di PLATO, sviluppate da Dave Woolley, allora diciassettenne, nel 1973, si sarebbero trasformate in Bulletin Board Systems (BBS) del decennio successivo.
Al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, una volta che le persone avevano la capacità di comunicare attraverso questi sistemi di messaggistica e di ospitare lo spazio proprio all’interno della vasta distesa di Internet, la tendenza non era tanto quella di ampliare, ma di specificare. Avere una nicchia ti dava una ragione per esistere su Internet, e stranamente, era probabilmente il modo migliore per emergere. Soprattutto una volta che hai capito che c’erano altre persone interessate alla stessa strana roba che eri.
All’inizio, questi erano per lo più di natura tech-centrica, perché i detti weirdos che usavano la tecnologia erano generalmente anche le persone che sviluppavano la tecnologia. E, dal momento che la tecnologia era ancora principalmente accessibile tramite una linea telefonica + modem – il che significa che c’erano delle tariffe a lunga distanza applicate agli extracomunitari – era una specie di grande circuito tecnico.
Negli anni ’80, Compuserve era uno degli ambienti aziendali maggiormente utilizzati (che alla fine diventò mainstream) .
Fondamentalmente, Compuserve consentiva alle persone del settore di accedere a documenti, notizie e probabilmente un po ‘di pettegolezzi da altre persone nella loro rete. Le conversazioni testuali emerse – sotto forma di bacheche di messaggi ed e-mail – costituiscono il precedente per il modo in cui la maggior parte di noi comunica con gli altri nella nostra linea di lavoro oggi. Vale a dire, più attorno al refrigeratore d’acqua digitale che a quello fisico (guardandoti SLACK).
Durante gli anni ’80 e ’90, BBS e le prime chat room hanno modellato l’esperienza di essere su Internet. Un’esperienza in cui sei, a volte, il curatore del contenuto e altre volte (o anche simultaneamente) sei il consumatore del contenuto. Poiché la struttura sottostante è diventata più perfezionata e più veloce, in grado di supportare più dati e più persone, più BBS potrebbero unirsi l’un l’altro. Le isole Geek erano un po ‘come gli arcipelaghi.
Per quelli di noi che sono diventati maggiorenni negli anni ’90, allora, abbiamo sentito che abbiamo raggiunto la pubertà nello stesso periodo in cui Internet ha funzionato. Mentre le nostre scomode adolescenze si svolgevano nei nostri profili AIM e MSN Messenger, abbiamo contribuito a dare forma a ciò che il social networking sarebbe diventato modificando infinitamente i nostri messaggi Away o Myspace (forse il precursore dell’arte del subtweeting).
Prima di Myspace, e per quelli al di fuori degli Stati Uniti, il sito di giochi Friendster era diventato molto popolare all’estero. La sua popolarità era un indizio importante su ciò che la gente voleva da Internet oltre alla comunicazione. Volevano anche trovare o creare identità.
Anche ora mi trovo a partecipare al tipo di “triade mentale” delle persone nei miei social network che sarebbe stato necessario per la creazione di un Top 8 di Myspace. Se voglio veramente visualizzare chi è importante per me – e chi voglio che gli altri sappiano sono la mia priorità su questi siti infernali – i Top 8 hanno fornito un modo per farlo. Tuttavia, non era un compito da prendere alla leggera.
Al liceo la decisione era, a volte, angosciante e aveva conseguenze molto reali. C’era una valuta sociale che trascendeva la propria vita online e che sfocava nella realtà in un modo che non era insignificante. Trovo spesso curioso che le persone pensino che i millennial, cresciuti su Internet, siano incuranti di ciò che condividono; che non percepiamo le minacce inerenti alla presenza digitale.
Quello che a prima vista potrebbe sembrare un’attitudine troppo informale sui social media è semplicemente una familiarità che quelli delle generazioni precedenti non avevano imparato. Il nostro cervello è stato modellato e piegato proprio accanto ai newsfeed di Facebook, ai bollettini di Myspace e ai thread di Twitter.
Se sembra che non stiamo pensando molto. . . beh, probabilmente no. Non in modo meccanico o pratico. Non nel senso di usabilità. Stiamo pensando alla strategia, forse. E ci sono certamente quelli che sembrano avere un talento innato anche per questo. Non sono uno di loro, e non ho vergogna in quella particolare limitazione. Lo considero un’abilità – e altamente negoziabile in questo. Qualcosa di utile e necessario.
Nel mondo in cui viviamo e lavoriamo, non penso che i social media saranno sempre solo un hobby. Potrebbe diventare obsoleto se sostituito da qualcos’altro, forse qualcosa che si trova più a fondo sulla linea tra vita online e offline, ma non torneremo a piattaforme più primitive e modi di comunicare digital.
La semplicità di una pagina di Geocities è dietro di noi molto lontana.
Personalmente, suppongo che mentre sono ancora riluttante, sono anche rassegnato a questa realtà. Penso che lo sforzo cosciente o il lavoro richiesto da me sia quello di dare ad ogni piattaforma uno scopo specifico e poi controllarlo il più possibile. Ci sono degli spazi che sono ancora solo per me. Questo non è solo per mantenere la mia sanità mentale, ma per fornire costantemente a me stesso un incentivo per impegnarsi online.
La supervisione dei miei profili pubblici, il fulcro da personale a professionale, è stata la mia protezione.
E, sono sicuro, continueranno ad esserlo.
Laddove queste due esigenze si intersecano, la proverbiale dolcezza dei miei social media, non ho ancora pienamente stabilito come e quando. Potrebbe essere che non esiste ancora. Potrebbe essere uno spazio che devo ritagliare, quindi proteggerlo con cura. Può darsi che nessun posto del genere possa mai esistere, o che, se così fosse, sarebbe impossibile tenerlo perennemente sconosciuto.
Potrebbe essere che i social media non sono pensati per soddisfarci pienamente.
Che se avesse soddisfatto tutti i nostri bisogni, ciò avrebbe segnato l’emergere dello Specchio Nero, la distopia che tutti fingiamo sia il futuro – piuttosto che qualcosa in agguato nell’ombra dei nostri giorni.
Può la storia dei social media o uno studio della sua rapida evoluzione fornirci una panoramica di ciò che verrà?
Può avvertirci o guidarci? Rischierei di indovinare che no, probabilmente non può. Perché gran parte di ciò che esiste oggi attraverso i molti regni della scienza e della tecnologia sono stati solo per un breve futuro immaginati prima che venissero creati. Neanche per necessità, necessariamente. Probabilmente solo raramente.
D’altra parte, siamo diventati un po ‘insaziabili riguardo alla tecnologia. Abbiamo bisogno di un telefono più grande o più veloce? Abbiamo bisogno di tutte le suonerie e musiche? Forse no.
Ma se possiamo crearli, allora perché non li hanno? Ciò che abbiamo e ciò che vediamo che gli altri hanno, ci convince dei nostri bisogni. E poiché possiamo postare su di esso sui social media, il ciclo è perennemente alimentato.
La domanda, quindi, è come procede se è su un ciclo infinito?
Abby Norman è una scrittrice che si occupa di scienze e tecnologia . È anche l’ospite di Let Me Google That , un podcast giornaliero su Anchor.fm. Vive nel New England con il suo cane, Whimsy.
FONTE: medium.com